“Quando ho scoperto di essere celiaca, la notte non ho chiuso occhio. Ho passato il tempo a cercare di capire cosa avrei potuto mangiare da quel momento in poi. Cercando su Internet quante più informazioni possibili, sono capitata nel sito dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC) in cui ho potuto trovare tantissime informazioni sull’intolleranza al glutine. Qua ho trovato la lista “ABC della Dieta dei Celiaci“, che suddivide gli alimenti in base al loro contenuto di glutine, individuando le categorie “alimenti permessi”, “alimenti a rischio”, “alimenti vietati”. Questa lista è stata di grande supporto”.
A tante persone, che hanno da poco scoperto di essere celiache o intolleranti al glutine, sarà capitato di trovarsi nella medesima situazione di questa persona. E, una delle prime domande che ci si pone, in questo momento di sconforto, è questa: “e ora, cosa posso mangiare?“. Una prima risposta ci viene dall’Associazione Italiana Celiachia (AIC), che ci mette a disposizione l”ABC della Dieta dei Celiaci“, la quale fornisce indicazioni sugli alimenti che possiamo mangiare e quelli che non possiamo mangiare suddividendoli in tre categorie.
Le categorie dell’ABC della dieta dei Celiaci
Vediamo ora, un po’ più in dettaglio, quali sono le tre categorie dell’ABC della dieta dei Celiaci e quali sono i cibi ricadenti in ciascuna di queste categorie:
- Alimenti permessi: sono quegli alimenti che non contengono glutine e per i quali non si corre alcun rischio nell’assumerli. In altre parole si tratta di tutti quegli alimenti naturalmente privi di glutine, o per i quali non è presente il rischio di contaminazione, tra cui frutta, verdura, carne, pesce, tuberi, legumi, latte, latticini, tè, caffè e bevande in generale.
- Alimenti a rischio: sono quegli alimenti che potrebbero contenere del glutine in quanto “composti” da diverse sostanze, come addensanti o aromi, che potrebbero contenere glutine. Un esempio è quello degli yogurt aromatizzati o degli insaccati, dove è importante che sia presente la dicitura “senza glutine” o “gluten free”.
- Alimenti vietati: sono tutti quegli alimenti in cui il glutine è sicuramente presente, principalmente riconducibili a tutti uegli alimenti che sono a base di grano come pane, pasta e pizza.
Questa classificazione rappresenta un primo passo per comprendere cosa non possiamo mangiare e, soprattutto, cosa possiamo mangiare in tutta tranquillità.